La skincare routine, o beauty routine quotidiana, è l’insieme delle operazioni e dei passaggi che si eseguono giornalmente al fine di assicurare la corretta pulizia, igiene e protezione alla pelle del proprio viso.
Non si deve pensare alla skincare routine come a un qualcosa di complesso o laborioso che porta via molto tempo ed energie: molte delle operazioni che rientrano nella cura quotidiana del proprio volto, infatti, le facciamo già senza accorgercene, basti pensare al semplice gesto di lavarsi la faccia che può essere contemplata come la prima e basilare operazione di beauty routine quotidiana.
Scopriamo insieme come fare una skincare routine semplice ma efficace!

Quante volte al giorno bisogna effettuare una skincare routine viso?
Hai bisogno di una skincare routine semplice perché sei una persona che vive sempre di corsa? Riesci a dedicare alla cura della pelle del tuo viso solo pochi minuti al giorno, magari solo la sera prima di metterti a dormire? Allora il consiglio è quello di optare per l’acquisto di prodotti essenziali skin care che possono essere applicati solo una volta al giorno.
E’ importante che tu abbia innanzitutto un buon detergente per rimuovere i residui del trucco, poi una crema idratante e nutriente che consenta di conferire la corretta idratazione alla tua pelle e nutrirla in maniera adeguata a seconda del suo fabbisogno.
Nel caso invece in cui avessi un po’ più di tempo da dedicare alla skincare routine viso, questa dovrebbe essere svolta due volte al giorno, alla mattina e alla sera. Quella mattutina deve essere considerata come un vero e proprio risveglio muscolare della cute, mentre la beauty routine serale rappresenta una pulizia dai vari residui e dalle impurità che nel corso della giornata si sono depositati sulla pelle, in modo da pulirla e coccolarla facendola nuovamente respirare.

Quali sono i prodotti essenziali skin care?
La detersione
Sia che si esegua la skincare routine quotidiana solo la sera prima di mettersi a dormire, sia che si faccia sia la mattina sia la sera, bisogna sempre partire dalla base, ovvero la detersione. La cura della pelle comincia innanzitutto dalla sua pulizia, pertanto è fondamentale acquistare un buon latte detergente che ben si adatti al proprio tipo di pelle: potrà essere per pelli grasse, per pelli più sensibili, oppure ad azione disinfiammante e antibatterico specifico per pelli miste.
Il tonico
A seguire è utile utilizzare un tonico, il quale aiuta a coccolare la pelle consentendole di mantenersi compatta ed elastica, oltre ad aiutare a rimuovere gli ultimi residui di trucco. E’ importante poi dotarsi di un buon siero specifico ad azione mirata in base alle esigenze della nostra pelle: ce ne sono vari, da quelli che contengono l’acido ialuronico ed aiutano nella prevenzione dell’invecchiamento, quelli mirati per le macchie con bava di lumaca, tutti questi possono essere applicati la mattina o la sera o in entrambi i momenti, a seconda delle proprie esigenze.
La crema
Infine, l’ultimo passaggio per una beauty routine perfetta è l’applicazione di una crema specifica adatta alla propria tipologia di pelle. E con quest’ultimo passaggio la skincare quotidiana è completa: ovviamente ci sono altri prodotti che si possono applicare a seconda delle proprie singole necessità, ma già adottando questa routine giornaliera per la cura della propria pelle si può essere tranquilli di fare un buon lavoro.
L’esfoliante
Una o due volte a settimana è poi consigliabile fare uno scrub, scegliendo un buon prodotto non troppo aggressivo con micro-granuli in grado di esfoliare delicatamente la pelle consentendo di eseguire una pulizia in profondità. Sempre una o due volte alla settimana è anche consigliabile applicare una maschera sul viso, la quale consente di ottenere una pulizia profonda soprattutto nell’eliminazione delle tossine che rischiano di ostruire i pori della pelle.
La bio-routine differenziale per tutti i tipi di pelle
La bio-routine cosmetica oltre ad essere fondamentale è anche differenziale, ovvero, va seguita in base alla tipologia di pelle, all’età e alla stagione in cui ci troviamo:
-
- Per pelli secche: la bio-routine deve essere ricca di prodotti molto nutrienti sia per combattere la secchezza, sia per riuscire a ricreare il film protettivo che la pelle ha perso, al fine di combattere gli agenti esterni ed allergici che possono colpire la pelle;
-
- Per pelli grasse: in questo caso specifico bisogna intervenire in maniera efficace, cercando di purificare al meglio la pelle, restringere i pori e detergere con composizioni equilibranti e seboregolatori;
-
- Per pelli miste: questo è il caso più difficile da trattare ma è fondamentale che la bio-routine personale venga effettuata in maniera equilibrata, con l’utilizzo di cosmetici idonei a questo tipo di pelle; ovvero con prodotti per pelle grassa nella zona T (fronte, naso e mento) e prodotti per pelle secca sulle guance e contorno occhi;
-
- Per pelli normali: seppur equilibrata e senza alcuna patologia, deve essere ugualmente trattata e mantenuta tale tramite prodotti specifici;
-
- Per pelli mature: con l’avanzare dell’età avviene il rallentamento dello sviluppo del collagene e dell’elastina. In questo caso oltre alla detersione, c’è bisogno di ricorrere all’uso di creme/sieri ricchi di principi attivi che possano penetrare in profondità e sollecitare lo sviluppo delle proteine che servono a mantenere la pelle giovane ed elastica;
-
- Per pelli giovani: in questo caso gli step da introdurre nella propria bio-routine riguarderanno sicuramente il mantenimento della pelle tonica,fresca e pulita.
Inoltre, nei mesi più caldi è buona pratica seguire una bio-routine, valida per tutti i tipi di pelle, che prevede l’uso di creme e oli idratanti per evitare di perdere idratazione, incorrendo in un’eccessiva secchezza. Nei mesi più freddi, invece, è consigliato un siero o una crema dalla texture meno idratante, ma più levigante e perfezionante.